Filler

IN AREA VULVARE

Corso teorico-pratico
su modello anatomico

L’evento è stato registrato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua Medicina del Ministero della Salute per la categoria Medico Chirurgo nelle discipline Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Ginecologia e Ostetricia, Urologia.

Il Corso verrà strutturato in una parte teorica e in una parte pratica.
La parte teorica aprirà il corso attraverso un’ampia trattazione dell’Anatomia dei genitali esterni femminili e della Istologia, entrambe importantissime ai fini di esercitare la buona pratica medico-chirurgica, con particolare riferimento alla vascolarizzazione e l’innervazione dell’area anatomica, focus del corso.
Successivamente, verrà fatto un excursus dettagliato sulla fisiopatologia dell’invecchiamento degli organi genitali femminili esterni e verranno mostrati alcuni casi clinici per favorire l’apprendimento del discente ed abituarlo alla diagnosi differenziale tra patologia e senescenza. Verranno discusse le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti collaterali dell’uso dei filler a base di acido ialuronico cross-linkato e dei filler biostimolanti in area genitale femminile. Il docente terminerà la parte teorica con un cenno sulle alternative di trattamento e sui trattamenti per mezzo di devices di alta tecnologia da associare o meno ai filler, ed illustrerà, per mezzo di video, la tecnica d’uso dei diversi tipi di filler prima di cominciare la parte pratica.

La parte pratica sarà svolta dai partecipanti, sotto la guida del Tutor, direttamente sul modello anatomico in lattice che riproduce perfettamente gli organi genitali femminili esterni. Su ogni manichino potranno esercitarsi da 1 a 3 partecipanti al corso per permettere a tutt un buon esercizio di tecnica.
Questo corso vuole essere un utile strumento per imparare la tecnica di utilizzo dei prodotti iniettabili a livello vulvare, prendendo confidenza con un’area anatomica delicata e complessa prima di approcciare il paziente dal vivo. Questo permette al discente di approfondire l’anatomia, di impratichirsi con il prodotto iniettabile ed acquisire una sensibilità manuale importante per tutti i distretti anatomici.

filler in area vulvare

PROGRAMMA

Obiettivo Formativo: n. 2

Linee guida – protocolli – procedure
Si tratta di un obiettivo formativo di sistema finalizzato allo sviluppo delle conoscenze e competenze nelle attività e nelle procedure.

Apertura

dalle 8:30 alle 9:10

08:30

Registrazione dei partecipanti.

09:00

Apertura e presentazione del Corso

I° Sessione teorica

dalle 9:10 alle 10:30

01

Anatomia dei genitali esterni femminili

02

Fisiopatologia dell’invecchiamento degli organi genitali esterni femminili

03

Cambiamenti morfologici correlati a eventi  parafisiologici (adolescenza, parto naturale, menopausa)

04

Diagnosi differenziale tra invecchiamento e patologia vulvare

05

Cenni teorici di tecnica:
i Filler, i Biostimolanti

10:30

Coffee break

II° Sessione teorica

dalle 11:00 alle 11:30

01

Cenni di terapia domiciliare da associare ai filler

02

Trattamenti alternativi ai filler in area genitale femminile e combinati con H-Tech: radiofrequenza, carbossiterapia, laser

11:30

Q&A

Sessione pratica

dalle 12:00 alle 14:10

12:00

Il Discente, sotto la guida del Tutor, potrà eseguire un trattamento iniettabile su un modello anatomico che riproduce perfettamente gli organi genitali esterni femminili

13:45

“Filler o biostimolazione live demonstration”

Il Discente potrà assistere ad un trattamento dal vivo
svolto dal Docente su paziente

14:15

Lunch

Conclusioni

dalle 15:15 alle 15:45

01

Conclusioni e verifica dell’apprendimento mediante
compilazione del questionario E.C.M.

Il corso è a numero chiuso rivolto ad un massimo di 15 partecipanti

L’iscrizione dà diritto a:
• partecipazione ai lavori scientifici
• partecipazione alla parte pratica
• kit del corso
• attestato di Frequenza
• certificato ECM
• coffee break
• light lunch